Le crepe del vetro nelle finestre di plastica possono verificarsi per diversi motivi. Dal colpire con un oggetto appuntito, dallo sbattere una finestra oppure dallo scheggiarsi. Tuttavia, cosa succede se il vetro si rompe spontaneamente e se questo è possibile? Si scopre che sì.
Rottura spontanea del vetro e resistenza alla temperatura
La resistenza del vetro alla temperatura è limitata, pertanto, in determinate circostanze, il vetro esposto a differenze di temperatura sfavorevoli può volontariamente – o meglio spontaneamente – rompersi senza l’intervento di nessuno. Notevoli differenze di temperatura nella vetrocamera portano alla comparsa di sollecitazioni interne, che a loro volta possono causare direttamente la rottura del vetro nel serramento. Queste sollecitazioni sono solitamente il risultato della luce solare, quindi la temperatura all’interno delle camere può raggiungere i 90 gradi Celsius!
Le grandi sollecitazioni nel vetro sono spesso causate da un riscaldamento non uniforme del vetro sulla sua superficie. Quando uno dei bordi del vetro float non temprato è più freddo degli altri, e queste differenze superano i 30°C, si assume che si tratti di un valore critico. Effetto? Vetro rotto. Questa situazione si verifica non solo a causa del riscaldamento del vetro da parte del sole, ma anche da un riscaldatore o da una lampada situata vicino alla finestra.
Vetro rotto dall’interno: a cosa fare attenzione
La causa della fessurazione spontanea del vetro non temprato può essere anche la tenda a contatto con i vetri. Bisogna ricordarsi di lasciare uno spazio libero minimo di 25 mm tra il vetro e la tenda: è qui che deve essere assicurata la circolazione dell’aria in modo che il vetro non si rompa. Pochi si rendono conto che anche la collocazione sfavorevole dei mobili, ad esempio delle poltrone, può incidere sul fenomeno della rottura spontanea del vetro.
In caso di fessurazione termica delle lastre, sulla lastra di vetro compaiono dei modelli caratteristici, come mostrato nella figura sottostante. Tipicamente, il corso della fessura inizia ad angolo retto, dal bordo alla superficie del vetro; la fessura può anche cambiare direzione molte volte.