- Pagina iniziale
- Porte sezionali da garage
- Porte sezionali da garage
Porte sezionali da garage
Sono una soluzione popolare per la chiusura dei garage e si distinguono per la loro funzionalità, l’estetica e le elevate prestazioni di isolamento termico. Sono costituite da pannelli orizzontali (segmenti) che scorrono verticalmente verso l’alto e poi lungo il soffitto del garage.
Porta del garage
La scelta della porta del garage giusta è una decisione che influisce sul comfort dell’uso quotidiano e sulla sicurezza della casa. Prima di procedere all’acquisto, è bene valutare con attenzione quali sono le nostre esigenze, lo spazio che abbiamo a disposizione e quali caratteristiche aggiuntive (ad esempio, apertura automatica, isolamento termico) saranno importanti per noi. Grazie all’ampia gamma di soluzioni disponibili sul mercato, ce n’è per tutti i gusti, sia in termini di funzionalità che di estetica.
Metodi di apertura della porta
La guida standard RSC 200 è l’applicazione standard e più comunemente utilizzata per le porte sezionali da garage. L’altezza libera richiesta è di 200 mm per il comando manuale e di 250 mm per il comando elettrico.
La guida alta RES 350 viene utilizzata quando non è possibile utilizzare la guida standard RSC 200 perché l’altezza libera è troppo elevata. La guida RES 350 ha un’altezza minima di 350 mm per il comando manuale e di 400 mm per il comando elettrico.
La porta sezionale da garage con la guida ribassata RSC 80 viene realizzata ovunque non ci sia spazio per un’applicazione della guida standard. L’altezza richiesta per l’applicazione della guida ribassata è di soli 80 mm con il comando manuale e di 150 mm con il comando elettrico.
Vantaggi delle porte sezionali da garage
- Risparmio di spazio: i portoni sezionali si aprono verticalmente verso l’alto e non occupano spazio davanti al garage.
- Buon isolamento termico: le sezioni della porta sono riempite con un materiale isolante, la schiuma poliuretanica, che garantisce un eccellente isolamento termico.
- Sicurezza: i portoni sezionali sono dotati di sistemi di sicurezza come le fotocellule per il rilevamento degli ostacoli.
- Facile da usare: grazie ai moderni azionamenti elettrici, le porte possono essere aperte e chiuse a distanza.
- Estetica e varietà di design – i portoni sezionali sono disponibili in un’ampia gamma di colori
- Funzionamento silenzioso: i moderni portoni sezionali sono caratterizzati da un funzionamento silenzioso, particolarmente importante nei garage in cortile.
Disegni del pannello::
Esempi di colori dei pannelli
Bianco 9016
Quercia dorata
Winchester
Noce
Antracite7016 mat
Antracite 7016
Quercia della palude
Nero 9005M mat
DB703 (7024M)
Woodec Turner Oak
Argento 9006
Marrone 8014
Tipi di pannelli per porte sezionali da garage
Le porte sezionali vengono prodotte in base a due tipi di pannelli:
PANNELLO da 40 mm
I pannelli standard utilizzati per le porte sezionali da garage sono costituiti da sezioni spesse 40 mm e alte 500 mm, 555 mm o 610 mm.
Sono costruiti in lamiera d’acciaio zincata a caldo e rivestita in poliestere, riempita di schiuma poliuretanica con elevate proprietà di isolamento termico. Le soluzioni strutturali delle sezioni proteggono l’utente della porta dallo schiacciamento delle dita.
- Strato di vernice
- Vernice di fondo
- Rivestimento in zinco/alluminio
- Lamiera d’acciaio
- Rivestimento in zinco/alluminio
- Primer
- Schiuma di poliuretano
PANNELLO da 60 mm ThermicGATE
I pannelli utilizzati per le porte sezionali da garage ThermicGATE sono costituiti da sezioni spesse fino a 60 mm e alte fino a 500 mm.
Sono costruiti in acciaio zincato Z100 e Z225 e in lamiera d’acciaio rivestita di poliestere, riempiti di schiuma poliuretanica con ottime proprietà di isolamento termico.
Il design delle sezioni protegge l’utente della porta dal rischio di schiacciamento delle dita.
Coefficiente di trasferimento del calore dei pannelli U = 0,39 (W/m2*K)
Valore Psi tra i pannelli Ψ = 0,209 (W/m*K)
- Rivestimento interno
- Vernice di fondo
- Acciaio zincato Z100
- Schiuma di poliuretano
- Acciaio zincato Z225
- Vernice di fondo
- Rivestimento esterno