Differenze tra veneziane e avvolgibili
Le classiche tende avvolgibili sono realizzate con tessuti di alta qualità come cotone o lino (materiali naturali), o poliammide e poliestere (fibre sintetiche).Le tende avvolgibili con rivestimento argentato o di gomma dal lato esterno consentono una minore penetrazione dei raggi solari. Pertanto proteggono in modo efficace contro un eccessivo passaggio della luce solare di giorno, e di notte limitano il passaggio della luce dei lampioni. Le tende avvolgibili devono essere montate dal lato più illuminato dell’edificio. Il tessuto con cui è realizzata la tende avvolgibile viene avvolto su un rullo, generalmente fissato sul telaio superiore della finestra. La tenda avvolgibile può essere aperta a qualsiasi altezza mediante una catenella, e la sua larghezza di solito non supererà i 3 m. Il meccanismo autofrenante a catenella consente di fermare comodamente la tenda avvolgibile all’altezza desiderata.
Le tende avvolgibili moderne assicurano una protezione efficace contro l’eccessivo riscaldamento degli ambienti. La possibilità di regolazione della direzione e della quantità di luce solare che entra nella stanza costituisce la principale differenza tra le veneziane e le tende avvolgibili, poiché in queste ultime tale regolazione non è possibile. Le veneziane di solito vengono realizzate con lamelle di legno o alluminio di diverse larghezze. Generalmente vengono avvitate al telaio della finestra. Costituiscono la migliore soluzione per la copertura di superfici più grandi, ad es. dell’intero vano della finestra o di pareti vetrate. Il maggior vantaggio di questa soluzione è la possibilità di installazione in qualsiasi tipo di finestra, sia tra i vetri della vetrocamera, che all’esterno.
Importante! Le veneziane in legno non devono essere installate in ambienti con maggiore umidità, ad es. in cucina, in bagno o in lavanderia.